Camigliatello Silano

Natura Incontaminata, Sport Invernali e Sapori Autentici nel Cuore della Sila

Camigliatello Silano

Scopri Camigliatello Silano, la perla del Parco Nazionale della Sila: da sport invernali sulle piste da sci a trekking estivi, passando per una ricca tradizione enogastronomica. Ecco tutto ciò che devi sapere per una vacanza indimenticabile.

Situato nel cuore della Sila Grande, in provincia di Cosenza, Camigliatello Silano è una località turistica apprezzata per la sua straordinaria ricchezza paesaggistica e per le numerose attività che offre tutto l’anno. Famoso come stazione sciistica, il borgo si trova a circa 1.300 metri di altitudine e rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare il Parco Nazionale della Sila, un’area protetta tra le più antiche d’Europa.

Dalle escursioni estive nel verde dei boschi secolari, alle settimane bianche tra piste innevate e chalet, Camigliatello regala atmosfere che uniscono natura incontaminata, tradizioni popolari e genuinità gastronomica.


Come arrivare a Camigliatello Silano
  • In auto:
    • Da nord: percorrere l’autostrada A2 del Mediterraneo (ex Salerno-Reggio Calabria), uscire a Cosenza Nord e seguire la SS107 in direzione Sila/Camigliatello.
    • Da sud: la stessa autostrada A2, uscita Cosenza o Rogliano-Grimaldi, e poi la SS107.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina si trova a Cosenza. Da qui, si prosegue in autobus con linee regionali o in auto a noleggio.
  • In aereo: gli aeroporti più vicini sono Lamezia Terme e Crotone. Entrambi distano circa un’ora e mezza di auto da Camigliatello.

Cosa fare a Camigliatello Silano
Sport invernali

Durante la stagione invernale, Camigliatello si trasforma in una stazione sciistica molto frequentata:

  • Sci alpino e snowboard: le piste ben curate, adatte sia ai principianti che ai più esperti.
  • Sci di fondo: percorsi immersi nei boschi silani, ideali per gli appassionati di questa disciplina.
  • Escursioni con le ciaspole: un modo divertente e sostenibile per esplorare la natura innevata, adatto anche alle famiglie.
Escursioni e trekking

In primavera ed estate, i sentieri escursionistici della Sila offrono panorami mozzafiato su laghi, foreste di pini larici e faggete secolari. Alcune mete da non perdere:

  • Monte Curcio: cima raggiungibile anche tramite funivia, da cui ammirare un panorama unico su tutto l’altopiano silano.
  • Riserva Naturale Golia Corvo: ricca di flora e fauna tipiche dell’Appennino calabrese.
  • Lake Tour: un percorso dedicato ai laghi silani, come il Cecita, l’Arvo e l’Ampollino, perfetti per pic-nic e sport acquatici.
Mountain bike e cicloturismo

Per gli amanti delle due ruote, Camigliatello offre percorsi di mountain bike che si snodano tra boschi, radure e piccoli borghi. Le caratteristiche del terreno, a tratti pianeggiante e a tratti collinare, rendono possibile praticare il cicloturismo anche a chi è meno allenato.

Eventi culturali e feste popolari
  • Sagra del Fungo: a ottobre, Camigliatello si anima per celebrare i porcini e gli altri funghi tipici della zona, con degustazioni, mercatini e spettacoli folkloristici.
  • Mercatini di Natale: durante il periodo natalizio, il borgo si veste di luci e colori, proponendo prodotti artigianali, dolci tipici e intrattenimento per grandi e piccini.

Gastronomia e prodotti tipici

La tradizione culinaria di Camigliatello e di tutta la Sila è legata a prodotti genuini e ricette dal sapore deciso:

  • Funghi porcini: protagonisti di primi piatti (come tagliatelle e risotti) e secondi, ma anche conservati sott’olio.
  • Formaggi silani: tra cui il caciocavallo e il pecorino, realizzati con latte di pecora o mucca.
  • Salumi: la soppressata, la ‘nduja e la salsiccia fresca o stagionata, spesso aromatizzata con peperoncino locale.
  • Patate della Sila IGP: famose per la loro consistenza e sapore, utilizzate in molte preparazioni tipiche.
  • Pane e dolci tipici: da provare il pane casereccio cotto in forno a legna e dolci come la pitta ‘mpigliata, ripiena di noci, uvetta e miele.

Dove alloggiare

L’offerta ricettiva di Camigliatello è ampia e variegata:

  • Hotel e resort: situati vicino alle piste da sci o al centro, spesso dotati di spa e ristoranti.
  • B&B e agriturismi: ideali per chi cerca un contatto più diretto con la natura e la tradizione locale.
  • Case vacanza e chalet: soluzione adatta a gruppi di amici o famiglie, per vivere l’esperienza montana in totale autonomia.

Periodo migliore per visitare
  • Inverno (dicembre-febbraio): per gli sport sulla neve e l’atmosfera magica delle feste.
  • Primavera (marzo-maggio): la natura si risveglia, i boschi si riempiono di fiori e di profumi.
  • Estate (giugno-agosto): per sfuggire alla calura e dedicarsi a trekking, mountain bike e attività all’aria aperta.
  • Autunno (settembre-novembre): stagione del foliage e dei funghi, con paesaggi dai colori caldi e numerose sagre gastronomiche.

Consigli utili

Abbigliamento: in montagna il clima può variare rapidamente, quindi porta sempre indumenti tecnici e a strati, adatti sia al sole che al freddo.
Prenotazioni: se pensi di visitare Camigliatello in alta stagione (Natale, Capodanno, settimane bianche o sagre), prenota in anticipo alloggi e ristoranti.
Rispetto della natura: il Parco Nazionale della Sila è un patrimonio naturale protetto; mantieni puliti i sentieri, non disturbare la fauna e segui i percorsi segnalati.
Escursioni guidate: per esplorare al meglio i sentieri e le aree boschive, affidati a guide esperte che conoscono il territorio e le sue peculiarità.

Camigliatello Silano
Stato: Italia
Regione: Calabria
Provincia: Cosenza
Comune: Spezzano della Sila
Altitudine: 1.272 m s.l.m
Abitanti: 970
Cap: 88052
Prefisso: 0984
Nome abitanti: Spezzanesi

Scopri ora tutti i tour disponibili per questa destinazione e parti all’avventura!