Isola di Capo Rizzuto

Spiagge da Sogno, Storia e Sapori Autentici nella Riserva Marina più Estesa d’Italia

Isola di Capo Rizzuto

Scopri Isola di Capo Rizzuto, gioiello della costa ionica calabrese con acque cristalline, antichi castelli e una ricca tradizione gastronomica. Ecco tutto ciò che devi sapere per un viaggio indimenticabile.

Situata sulla costa ionica della Calabria, in provincia di Crotone, Isola di Capo Rizzuto è un luogo unico, dove la natura incontaminata incontra la storia e le tradizioni locali. Nonostante il nome possa trarre in inganno, non si tratta di un’isola vera e propria, bensì di una penisola che si affaccia su un mare straordinariamente limpido, protetto dalla Riserva Marina di Capo Rizzuto, la più grande d’Italia.

Tra spiagge dorate, torri costiere e borghi pittoreschi, Isola di Capo Rizzuto è la meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante ma ricca di scoperte, in un territorio ancora legato alle sue antiche radici.


Come arrivare
  • In auto:
    • Da nord, percorrere l’autostrada A2 (Salerno-Reggio Calabria) e uscire a Sibari/Altomonte, per poi seguire la SS106 Ionica in direzione Crotone.
    • Da sud, sempre sull’A2, uscire a Lamezia Terme o Rosarno, e proseguire verso Catanzaro e poi sulla SS106.
  • In aereo: l’aeroporto più vicino è Crotone-Sant’Anna, situato proprio nel territorio di Isola di Capo Rizzuto. In alternativa, si può atterrare a Lamezia Terme e poi spostarsi in auto.
  • In treno: la stazione ferroviaria più vicina si trova a Crotone, servita da collegamenti regionali; da qui, è possibile prendere autobus o taxi per raggiungere Isola di Capo Rizzuto.

Cosa vedere a Isola di Capo Rizzuto
Le Castella

Uno dei simboli più noti della zona è il Castello Aragonese di Le Castella, situato su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da una sottile striscia di sabbia. Risalente al XV secolo, il maniero regala vedute mozzafiato sul mare turchese e sul borgo omonimo. Una visita guidata al suo interno offre la possibilità di scoprire la storia e le leggende che avvolgono questo luogo magico.

Centro storico di Isola di Capo Rizzuto

Il borgo principale presenta vicoli caratteristici, chiese antiche e palazzi storici:

  • Chiesa di San Marco: edificio religioso di origini medievali, con dettagli artistici di pregio.
  • Piazza centrale: luogo di ritrovo per gli abitanti, dove è possibile godersi un caffè o un aperitivo all’aperto.
Torre Vecchia

Uno dei baluardi costieri situati nel comune di Isola di Capo Rizzuto, costruito per difendere il territorio dagli attacchi via mare. Rappresenta un pezzo di storia calabrese e un punto panoramico per ammirare il litorale.


Spiagge e Riserva Marina
Riserva Marina di Capo Rizzuto

Istituita nel 1991, è la più grande area marina protetta in Italia, con ben 42 km di costa. Qui il mare è eccezionalmente trasparente, grazie a fondali sabbiosi e ricchi di flora e fauna mediterranea. È il paradiso degli amanti di snorkeling e diving, grazie a numerose secche e relitti da esplorare.

Spiagge da non perdere
  • Le Cannella: caratterizzata da sabbia finissima e rossa, incorniciata da una natura selvaggia;
  • Soverato: con sabbia dorata e acqua cristallina, perfetta per le famiglie;
  • Capo Piccolo: una baia tranquilla, ideale per chi cerca relax e vuole nuotare in un mare calmo e trasparente;
  • Le Castella: a ridosso del castello aragonese, offre un paesaggio unico con la fortezza che si staglia sullo sfondo.

Attività all’aria aperta
Snorkeling e immersioni

La ricchezza dei fondali rende la zona particolarmente adatta a snorkeling e diving. È possibile partecipare a uscite guidate dai centri subacquei locali, per ammirare la bellezza dei coralli, dei pesci colorati e dei resti archeologici sommersi, eredità delle antiche rotte commerciali del Mediterraneo.

Escursioni in barca

Gite in barca lungo la costa permettono di scoprire grotte marine, insenature nascoste e scorci unici. Alcune escursioni prevedono soste per il bagno in calette poco frequentate, dove il mare assume tonalità che vanno dal turchese al verde smeraldo.

Trekking e cicloturismo

Allontanandosi dalla costa, il paesaggio cambia, rivelando campagne e colline coperte di uliveti. Numerosi sentieri sono percorribili a piedi o in bici, offrendo un’esperienza a contatto con la natura e la possibilità di scoprire panorami mozzafiato sull’intero Golfo di Squillace.


Gastronomia e prodotti tipici

La cucina di Isola di Capo Rizzuto unisce i sapori di terra e di mare, regalando un ventaglio di piatti autentici:

  • Pesce freschissimo: dal pesce spada ai frutti di mare, protagonisti di grigliate, zuppe e condimenti per la pasta;
  • ‘Nduja e salumi: come in tutta la Calabria, non può mancare l’immancabile ‘nduja, il tipico salume spalmabile piccante;
  • Pane e prodotti da forno: il pane artigianale e la pitta calabrese, spesso accompagnata da olive e formaggi locali;
  • Formaggi e latticini: in particolare il caciocavallo e il pecorino crotonese;
  • Dolci tradizionali: tra cui i bocconotti, pasta frolla ripiena di crema o marmellata, e le zeppole di patate, fritte e ricoperte di zucchero.

Non dimenticare di assaggiare i vini calabresi, come il Cirò, prodotto nelle vicinanze, e l’olio extravergine di oliva DOP proveniente dagli uliveti locali.


Eventi e tradizioni
  • Feste religiose: come quella dedicata al patrono, con processioni, bancarelle e spettacoli pirotecnici sul mare.
  • Manifestazioni culturali: concerti all’aperto, serate folkloristiche con musica e balli tradizionali.
  • Sagre e fiere enogastronomiche: un’occasione per degustare i prodotti tipici e vivere l’accoglienza calorosa degli abitanti.

Consigli di viaggio

Periodo migliore: da maggio a settembre il clima è ideale per godersi il mare. Chi preferisce temperature più miti può optare per primavera e autunno, perfetti per escursioni e vita all’aria aperta.
Alloggi: l’offerta è variegata, dai resort con vista mare agli agriturismi immersi negli uliveti. Prenota in anticipo se viaggi in alta stagione.
Rispetto dell’ambiente: la Riserva Marina è un ecosistema prezioso, per cui è essenziale seguire regole di comportamento corrette, come non lasciare rifiuti e non prelevare esemplari di flora o fauna.
Attività guidate: affidarsi alle guide locali permette di scoprire segreti e curiosità sulla storia e sulle leggende di Isola di Capo Rizzuto, oltre a muoversi in sicurezza in mare e nei sentieri.

Isola di Capo Rizzuto
Stato: Italia
Regione: Calabria
Provincia: Crotone
Comune: Isola di Capo Rizzuto
Altitudine: 90 m s.l.m
Abitanti: 18026
Cap: 88841
Prefisso: 0962
Nome abitanti: Isolitani

Scopri ora tutti i tour disponibili per questa destinazione e parti all’avventura!