Lago Cecita: un gioiello della Sila tra escursioni, natura e sapori autentici
Situato nel cuore della Sila Grande, in provincia di Cosenza, Lago Cecita è uno dei più grandi bacini artificiali della Calabria ed è parte integrante del Parco Nazionale della Sila. Circondato da fitti boschi di conifere e faggete secolari, il lago è una meta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza immerso nella natura, tra paesaggi suggestivi e numerose attività all’aria aperta.
Dove si trova e come arrivare
- Posizione: il Lago Cecita si trova nel territorio di Spezzano della Sila, a pochi chilometri da Camigliatello Silano e da altri centri turistici della zona.
- In auto:
- Da nord: percorrere l’autostrada A2 (Salerno-Reggio Calabria) e uscire a Cosenza. Da qui, seguire la SS107 in direzione Sila, fino alle indicazioni per il lago.
- Da sud: uscire a Lamezia Terme, poi prendere la SS 19 o la SS 18 (a seconda del percorso preferito), quindi proseguire in direzione Sila/Camigliatello.
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono Lamezia Terme e Crotone. Da lì è consigliabile noleggiare un’auto o servirsi dei bus di linea (seppur con frequenze più limitate).
Caratteristiche e curiosità sul lago
- Origine artificiale: il Lago Cecita è nato negli anni ‘50 grazie a una diga sul fiume Mucone, con lo scopo di produrre energia idroelettrica e irrigare le campagne circostanti.
- Ambiente protetto: compreso nel Parco Nazionale della Sila, custodisce una notevole biodiversità, con pesci d’acqua dolce come trote e carpe, e una fauna variegata nei boschi adiacenti (lupi, cervi, scoiattoli neri).
- Paesaggi mozzafiato: la superficie dell’acqua si estende circondata da montagne e foreste, regalando scorci di grande bellezza in tutte le stagioni.
Cosa fare e vedere a Lago Cecita
Escursioni e trekking
La zona intorno al lago è costellata di sentieri perfetti per il trekking o la mountain bike. Puoi scegliere percorsi adatti a ogni livello di esperienza, attraversando boschi di pini larici e faggi secolari. Alcuni itinerari conducono a punti panoramici da cui ammirare l’intero bacino e le cime circostanti.
Sport acquatici e pesca
Sul lago è possibile praticare diverse attività:
- Pesca sportiva: grazie alla presenza di trote, carpe e altri pesci d’acqua dolce. È necessario munirsi di apposito permesso.
- Canoa e kayak: perfetti per scoprire le insenature del lago in totale tranquillità.
- Birdwatching: sulle rive del lago vivono molte specie di uccelli, tra cui rapaci e anatidi.
Parco Nazionale della Sila
Lago Cecita rientra tra le principali attrazioni del Parco Nazionale della Sila, un’area protetta caratterizzata da un ricco patrimonio naturalistico. Il parco offre centri visita, musei e aree faunistiche in cui osservare da vicino animali tipici dell’Appennino calabrese, come cervi e mufloni.
Camigliatello Silano e dintorni
A breve distanza dal lago si trova Camigliatello Silano, località turistica conosciuta per:
- Impianti sciistici (in inverno) e sentieri escursionistici (in estate).
- Fiere e mercatini: in particolare la Sagra del Fungo, che celebra il re della cucina silana.
- Negozi di prodotti tipici: salumi, formaggi, funghi e conserve locali.
Gastronomia locale
Una visita a Lago Cecita è l’occasione ideale per scoprire la cucina tipica silana:
- Funghi porcini: protagonisti di zuppe, risotti e sughi;
- Patate della Sila IGP: rinomate per la loro consistenza e per il sapore unico;
- Salumi e formaggi: dal capocollo alla soppressata, passando per il pecorino e il caciocavallo silano;
- Pane di grano duro: croccante fuori e morbido dentro, spesso cotto in forno a legna;
- Dolci e liquori: come i bocconotti (pasticcini ripieni di crema o marmellata) e i liquori a base di erbe e radici silane.
Molti agriturismi e ristoranti di zona propongono menù a km zero, ideali per chi vuole apprezzare al meglio i sapori autentici della Calabria montana.
Periodo migliore per visitare il Lago Cecita
- Primavera: la natura si risveglia, i boschi diventano verde brillante e le temperature sono ideali per trekking ed escursioni.
- Estate: giornate soleggiate, perfette per godersi il lago in canoa e rilassarsi nelle aree attrezzate o nelle pinete ombreggiate.
- Autunno: stagione del foliage, i boschi si tingono di sfumature di giallo, rosso e arancione, regalando paesaggi pittoreschi e tanti prodotti stagionali come i funghi.
- Inverno: la neve rende magica la zona, con possibilità di ciaspolate, sci di fondo e tante attività invernali nelle località vicine.
Consigli utili per la visita
Abbigliamento: porta sempre con te capi adatti al clima montano, con temperature variabili anche nella bella stagione.
Attrezzatura: se ami lo sport all’aperto, ricordati di portare scarpe da trekking, borraccia, zaino e, se desideri pescare, l’attrezzatura idonea con i permessi necessari.
Alloggi: nei pressi del lago e nelle località limitrofe (Camigliatello, Spezzano) troverai diverse soluzioni: hotel, B&B, rifugi e campeggi in mezzo alla natura. Prenota in anticipo durante i periodi di alta stagione.
Rispetto dell’ambiente: il lago e i boschi della Sila sono luoghi di grande valore naturalistico, da vivere con rispetto e senso civico. Evita di lasciare rifiuti e segui le indicazioni dei percorsi autorizzati.
Regione: Calabria
Provincia: Cosenza
Comune: Spezzano della Sila, Longobucco, Celico
Altitudine: 1143 m s.l.m
Area: 12,6 km²