Scilla

Scilla: Spiagge, Castello e Tradizione Mediterranea nella Perla della Costa Viola

Scopri Scilla, la gemma della Costa Viola in Calabria: dalle acque cristalline al leggendario Castello Ruffo, passando per la cucina tradizionale e i borghi pittoreschi. Tutto ciò che devi sapere per un’esperienza di viaggio indimenticabile.

Situata sulla Costa Viola, in provincia di Reggio Calabria, Scilla è un borgo marinaro di antichissima origine che sorge su uno scenografico promontorio proteso sullo Stretto di Messina. Famosa per le sue acque cristalline e per il fascino del suo centro storico, Scilla incarna l’essenza della tradizione mediterranea, fatta di ospitalità, sapori genuini e panorami mozzafiato.

Il nome della città è legato al mito dell’omonimo mostro marino narrato da Omero nell’Odissea, ma oggi Scilla è sinonimo di relax, cultura e gastronomia. In questa guida troverai tutte le informazioni per programmare al meglio la tua visita, scoprendo cosa vedere, cosa fare e come vivere in pieno la magia di questo angolo di Calabria.


Dove si trova e come arrivare
  • Posizione: Scilla si trova a circa 20 km a nord di Reggio Calabria, affacciata sullo Stretto di Messina.
  • In auto:
    • Dall’Autostrada A2 del Mediterraneo (ex Salerno-Reggio Calabria), uscire a Scilla e seguire le indicazioni per il centro.
  • In treno: la stazione di Scilla è servita da treni regionali che collegano Reggio Calabria a Villa San Giovanni e altre località della costa tirrenica.
  • In aereo: gli aeroporti più vicini sono l’Aeroporto dello Stretto di Reggio Calabria (Tito Minniti) e quello di Lamezia Terme, da cui è possibile noleggiare un’auto o prendere un treno per raggiungere Scilla.

I quartieri di Scilla
Marina Grande

Marina Grande è la zona più vivace, con una lunga spiaggia di sabbia e ciottoli che si apre su un mare limpido. Qui trovi lidi attrezzati, ristoranti e bar dove assaporare specialità di pesce fresco o rilassarti godendoti il panorama sullo Stretto. È il luogo ideale per le famiglie grazie alle acque poco profonde e ai numerosi servizi presenti.

Chianalea

Chianalea è il borgo dei pescatori, un piccolo gioiello spesso paragonato a Venezia per le casette che sembrano sorgere direttamente dal mare. Passeggiando tra i vicoli stretti e i moli in legno, potrai osservare le barche ormeggiate e incontrare i pescatori che riparano le reti. L’atmosfera di Chianalea è unica e richiama l’epoca in cui la pesca costituiva la principale attività economica del luogo.

San Giorgio

La parte più alta di Scilla è dominata dalla chiesa di San Rocco, patrono del borgo, e da stradine tranquille che regalano scorci panoramici sulla costa sottostante. È un buon punto di partenza per escursioni a piedi verso le colline e i boschi vicini, grazie ai percorsi che si diramano alle spalle del centro abitato.


Cosa vedere a Scilla
Castello Ruffo

Il Castello Ruffo è il simbolo di Scilla, costruito su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare. Anticamente fortezza militare e residenza nobiliare, oggi ospita mostre, eventi culturali e offre una vista imperdibile sullo Stretto di Messina. Il belvedere all’interno del castello è uno dei punti panoramici più suggestivi di tutta la Calabria.

Chiese e monumenti
  • Chiesa dello Spirito Santo: situata in piazza San Rocco, è la principale chiesa del borgo.
  • Chiesa di San Giuseppe: caratterizzata da un impianto semplice, ma arricchita da opere d’arte sacra.
  • Statua di Scilla: posta nel centro storico, rende omaggio alla figura mitologica che ha dato il nome alla città.
Passeggiata sul lungomare

Il lungomare di Scilla si sviluppa tra Marina Grande e Chianalea, regalando una passeggiata rilassante da cui ammirare la costa, le barche che tornano dalla pesca e le case a picco sul mare. In estate, le serate sono animate da bancarelle, musica dal vivo e locali dove sorseggiare un drink vista mare.


Spiagge e mare

Oltre alla spiaggia di Marina Grande, in zona Scilla si trovano diverse calette più appartate. Le acque trasparenti sono ideali per lo snorkeling e le immersioni: qui vivono molte specie marine, tra cui pesci variopinti, polpi e stelle marine. L’intero tratto di costa della Costa Viola è caratterizzato da fondali ricchi e pareti rocciose che attirano sub e appassionati di fotografia subacquea.


Gastronomia e piatti tipici

Essendo un borgo di pescatori, il pesce fresco è l’assoluto protagonista sulle tavole di Scilla. Tra i piatti da non perdere:

  • Pesce spada alla ghiotta: ricetta tipica dello Stretto, con pomodoro, capperi e olive.
  • Baccalà fritto o in umido: un classico della cucina calabrese, spesso accompagnato da verdure locali.
  • Alici marinate e frittura di paranza: perfette per un antipasto sfizioso.
  • ‘Nduja: anche se originaria di Spilinga, questo salume spalmabile piccante è molto diffuso in tutta la provincia di Reggio Calabria.
  • Gelato artigianale e granita: ottime per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.

Eventi e tradizioni
  • Festa di San Rocco (16 agosto): patrono di Scilla, viene celebrato con processioni religiose, spettacoli musicali e suggestivi fuochi d’artificio sul mare.
  • Sagre e festival: in estate e in autunno si svolgono eventi dedicati al pesce spada e ad altri prodotti tipici, arricchiti da musica e spettacoli folkloristici.

Consigli utili

Periodo migliore per visitare: da maggio a settembre per godere al meglio delle spiagge e del clima mediterraneo. Nei mesi di luglio e agosto, tuttavia, la località è molto frequentata, quindi conviene prenotare in anticipo.

Alloggi: Scilla offre diverse opzioni, dagli hotel vista mare ai B&B nei vicoli di Chianalea. Se preferisci la tranquillità, cerca strutture nelle zone collinari.

Escursioni nei dintorni: oltre a Scilla, vale la pena esplorare altri borghi della Costa Viola, come Bagnara Calabra, e organizzare una visita a Reggio Calabria per ammirare i Bronzi di Riace al Museo Nazionale.

Mobilità: le stradine del centro e di Chianalea sono strette; se arrivi in auto, informati sui parcheggi disponibili o valuta l’opzione di spostarti a piedi, in bici o in scooter.

Scilla
Stato: Italia
Regione: Calabria
Provincia: Città metropolitana di Reggio Calabria
Comune: Reggio Calabria
Altitudine: 72 m s.l.m
Abitanti: 4501
Cap: 89058
Prefisso: 0965
Nome abitanti: Scillesi

Scopri ora tutti i tour disponibili per questa destinazione e parti all’avventura!