Strongoli: Storia, Cultura e Sapori Autentici della Calabria Ionica
Situata in provincia di Crotone, nella parte nord-orientale della Calabria, Strongoli è una cittadina che vanta radici antichissime, testimoniate da resti archeologici e tracce di civiltà magno-greche. Il suo territorio si estende tra colline coltivate e la costa ionica, offrendo un paesaggio che alterna scorci panoramici sul mare e zone collinari di rara bellezza.
Per chi desidera una vacanza all’insegna del mare, della storia e dell’enogastronomia, Strongoli è una meta tutta da scoprire, dove autenticità e ospitalità si fondono in un’atmosfera tipicamente calabrese.
Dove si trova e come arrivare
- Posizione: Strongoli si trova a circa 15 km a nord di Crotone, lungo la costa ionica calabrese.
- In auto:
- Da nord: percorrendo l’A2 (Salerno-Reggio Calabria), uscire a Sibari/Altomonte e proseguire sulla SS106 Ionica in direzione Crotone fino alle indicazioni per Strongoli.
- Da sud: uscire a Lamezia Terme, continuare sulla SS 280 verso Catanzaro, poi immettersi sulla SS106 in direzione Crotone e seguire le indicazioni.
- In treno: la stazione ferroviaria di Strongoli si trova sulla linea Jonica che collega Sibari a Crotone e a Catanzaro Lido.
- In aereo: gli aeroporti di riferimento sono Crotone-Sant’Anna e Lamezia Terme. Una volta atterrati, è possibile noleggiare un’auto o prendere autobus e treni per raggiungere Strongoli.
Cosa vedere a Strongoli
Centro storico
Il centro storico di Strongoli è caratterizzato da vicoli pittoreschi, chiese antiche e palazzi nobiliari:
- Cattedrale di Santa Maria della Provincia: di probabile origine medievale, è stata più volte ristrutturata e conserva elementi di pregio come gli affreschi e le sculture sacre.
- Piazza Magna Grecia: cuore pulsante del borgo, luogo di ritrovo per i residenti e cornice di eventi culturali durante l’anno.
Passeggiare tra le vie lastricate significa immergersi in un’atmosfera autentica, tra negozietti, ristorantini tipici e scorci panoramici sulle campagne circostanti.
Siti archeologici
Strongoli vanta origini magno-greche: si ritiene che l’antica Petelia sorgesse proprio in questa zona. Alcune aree archeologiche testimoniano il passato ricco di storia:
- Ruderi e reperti: resti di antiche mura, ceramiche e oggetti ritrovati durante gli scavi, oggi in parte conservati nei musei locali e regionali.
- Percorsi tematici: alcuni itinerari guidati consentono di esplorare i luoghi più significativi della storia di Strongoli e di comprendere il suo ruolo nel contesto della Magna Grecia.
Castello di Strongoli
Sebbene in parte diroccato, il Castello di Strongoli rappresenta un importante simbolo del passato feudale del territorio. È possibile visitare ciò che rimane delle mura difensive e godere di un panorama unico che abbraccia la costa ionica e le colline interne.
Le spiagge di Strongoli
La zona costiera di Strongoli, chiamata a volte Strongoli Marina, offre spiagge di sabbia e ciottoli affacciate sul Mar Ionio. Il litorale è caratterizzato da acque limpide e fondali che digradano dolcemente, ideali anche per chi viaggia in famiglia. Alcune spiagge sono attrezzate con lidi, altre invece offrono tratti di arenile più selvaggio e meno affollato, perfetti per chi cerca tranquillità.
Sapori e tradizioni gastronomiche
La cucina di Strongoli richiama la tradizione calabrese, puntando su ingredienti genuini e sapori intensi. Tra i piatti da provare:
- ‘Nduja: salume spalmabile e piccante, tipico della Calabria, spesso proposto come antipasto o condimento per la pasta.
- Pasta e ceci: preparazione semplice e gustosa, un classico delle tavole contadine.
- Pignolata o pitta ‘mpigliata: dolci tradizionali calabresi, spesso arricchiti con miele o frutta secca.
- Formaggi e salumi locali: soppressata, pecorino e caciocavallo, spesso accompagnati da pane fatto in casa.
- Olio extravergine d’oliva: la Calabria è terra d’ulivi e a Strongoli si producono oli di alta qualità, dal gusto fruttato e deciso.
Numerosi agriturismi e ristoranti di zona propongono menù a km zero, che valorizzano i prodotti del territorio e le ricette della tradizione.
Eventi e festività
- Festa del Patrono: celebrata con processioni religiose, fuochi d’artificio e concerti in piazza.
- Sagre enogastronomiche: l’estate è spesso animata da eventi dedicati ai prodotti tipici, dove è possibile degustare vini locali, salumi e formaggi in un’atmosfera di festa popolare.
- Rievocazioni storiche: alcuni appuntamenti annuali ripercorrono le tradizioni magno-greche e medievali, con costumi d’epoca e spettacoli folkloristici.
Consigli di viaggio
- Periodo migliore: la primavera e l’estate sono ideali per godersi il mare e le escursioni tra le colline. In autunno il clima è mite e si possono apprezzare le vendemmie e i raccolti.
- Alloggi: Strongoli e i comuni vicini dispongono di B&B, hotel e case vacanza. Chi cerca un contatto più stretto con la natura può optare per agriturismi immersi tra gli ulivi.
- Mobilità: se vuoi esplorare i dintorni, è consigliabile avere un’auto: la zona offre paesaggi incantevoli e borghi da visitare, ma i mezzi pubblici sono limitati.
- Attività all’aperto: oltre al mare, puoi dedicarti a trekking, bicicletta e visite guidate nei siti archeologici. Anche la pesca sportiva e gli sport acquatici possono essere un’opzione per chi ama una vacanza attiva.
Escursioni nei dintorni
- Crotone: con il suo centro storico, il Castello di Carlo V e il Museo Archeologico Nazionale che conserva reperti provenienti da Capo Colonna.
- Le Castella: famosa per il castello aragonese che sorge su un isolotto proteso sul mare, uno dei simboli più noti della Calabria ionica.
- Parco Nazionale della Sila: a un’ora di auto circa, offre paesaggi montani, laghi e boschi rigogliosi, l’ideale per gli amanti della natura.
Regione: Calabria
Provincia: Crotone
Comune: Strongoli
Altitudine: 342 m s.l.m
Abitanti: 6158
Cap: 88816
Prefisso: 0962
Nome abitanti: Strongolesi