Villaggio Buturo

Villaggio Buturo: Natura, Avventura e Relax nel Cuore della Sila

Scopri Villaggio Buturo, un’oasi nel Parco Nazionale della Sila dove rilassarsi, fare escursioni e gustare la tradizione culinaria calabrese. Ecco come arrivare, cosa vedere e i consigli utili per una vacanza indimenticabile.

Villaggio Buturo è una località turistica immersa nella Sila Grande, in Calabria, a ridosso del Parco Nazionale della Sila. Grazie alla sua posizione strategica, circondata da boschi di pini e faggi, è la meta ideale per gli amanti della natura, dell’escursionismo e di chi desidera trascorrere una vacanza all’insegna del relax.

Con un’atmosfera che richiama le antiche tradizioni silane, Villaggio Buturo offre paesaggi mozzafiato in ogni stagione: dal verde rigoglioso della primavera all’imponente fascino dei boschi in autunno, fino alla suggestiva coltre di neve durante l’inverno.


Dove si trova e come arrivare
  • Posizione: Villaggio Buturo sorge nel territorio di Taverna, in provincia di Catanzaro, nel cuore della Sila Grande.
  • In auto:
    • Da nord: imboccare l’autostrada A2 (Salerno-Reggio Calabria), uscire a Cosenza e seguire le indicazioni per la Sila (SP 256 o SS 107) in direzione Taverna.
    • Da sud: percorrere la A2 in direzione nord e uscire a Lamezia Terme, poi proseguire sulla SS 19 e successivamente sulla SS 179 verso Taverna o la SP 31.
  • In aereo: gli aeroporti di riferimento più vicini sono Lamezia Terme e Crotone. Da qui è possibile noleggiare un’auto o utilizzare i mezzi pubblici (seppur con collegamenti meno frequenti).

Cosa fare e cosa vedere
Escursioni e trekking nel Parco Nazionale della Sila

Villaggio Buturo è il punto di partenza perfetto per escursioni a piedi o in mountain bike lungo i sentieri del Parco Nazionale della Sila. Potrai scegliere tra percorsi di diversa difficoltà, immerso in un ambiente naturale straordinario, tra foreste secolari e ampie radure.

Attività all’aria aperta

Oltre al trekking, la zona offre numerose attività outdoor:

  • Nordic walking: ideale per chi desidera fare sport dolce in ambienti suggestivi.
  • Birdwatching: il parco ospita varie specie di uccelli, inclusi rapaci e passeriformi.
  • Pesca sportiva: in laghi e corsi d’acqua circostanti, popolati da trote e carpe.
  • Sci e ciaspolate (in inverno): quando la neve imbianca la Sila, è possibile praticare sci da fondo, sci alpino nelle stazioni attrezzate e suggestive passeggiate con le ciaspole.
Cultura e tradizioni silane

La Calabria dell’entroterra custodisce tradizioni antiche legate alla lavorazione del legno, dell’intreccio e dei prodotti lattiero-caseari. Nei borghi vicini a Villaggio Buturo, come Taverna, potrai visitare piccoli musei etnografici e botteghe artigianali dove scoprire la storia e i mestieri tipici dell’altopiano silano.


Gastronomia locale

Un viaggio a Villaggio Buturo non è completo senza assaporare la cucina calabrese e in particolare le specialità della zona silana:

  • Funghi porcini: protagonisti di zuppe, risotti e sughi;
  • Patate della Sila IGP: conosciute per la loro consistenza e sapore unici;
  • Formaggi e salumi: come il pecorino silano, il caciocavallo e la soppressata;
  • Dolci e liquori: dal tipico bocconotto al liquore di liquirizia, gusti che raccontano la tradizione contadina.

Molti agriturismi e ristoranti offrono menù a km zero, valorizzando i prodotti del territorio e le ricette tramandate di generazione in generazione.


Periodo migliore per visitare Villaggio Buturo
  • Primavera ed estate: temperature miti, ideali per chi vuole dedicarsi alle escursioni all’aria aperta e godere di giornate soleggiate tra i boschi.
  • Autunno: la Sila si trasforma in uno spettacolo di colori con il foliage, perfetto per scatti fotografici e passeggiate romantiche.
  • Inverno: la neve imbianca l’altopiano, regalando atmosfere magiche a chi ama gli sport invernali o semplicemente il fascino di un paesaggio innevato.

Consigli pratici
  • Abbigliamento: porta con te indumenti comodi per il trekking e, a seconda della stagione, non dimenticare un maglione o una giacca antivento. In montagna il clima può variare rapidamente.
  • Alloggi: a Villaggio Buturo e dintorni troverai hotel, B&B, case vacanza e rifugi immersi nella natura. Prenota in anticipo se viaggi nei periodi di alta stagione o durante festività ed eventi locali.
  • Ricorda il rispetto dell’ambiente: la Sila è un patrimonio naturalistico da proteggere, quindi mantieni puliti i sentieri e rispetta flora e fauna locali.
Villaggio Buturo
Stato: Italia
Regione: Calabria
Provincia: Catanzaro
Comune: Albi
Altitudine: 1480 m s.l.m
Cap: 88055
Prefisso: 0961

Scopri ora tutti i tour disponibili per questa destinazione e parti all’avventura!