TERMINI E CONDIZIONI

Art. 1 – Oggetto

Le presenti condizioni generali regolano la vendita di pacchetti turistici, così come definiti dall’art. 32 del D.lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (Codice del Turismo). Il contratto è costituito dal presente documento, dalla conferma di prenotazione e dalla descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo o dal programma fuori catalogo, qualora si sottoscriva un pacchetto personalizzato. Tali documenti costituiscono la proposta di compravendita di pacchetto turistico che si intenderà accettata una volta sottoscritta dal cliente. La sottoscrizione della suddetta proposta costituisce a tutti gli effetti per l’utente (turista) conferma di avvenuta lettura e accettazione dell’intera proposta di compravendita, composta dai documenti sopra descritti.

Art. 2 – Fonti Legislative

La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è regolata dalla Legge n. 1084 del 27/12/1977 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970, nonché dal Codice del Turismo (D.lgs. 79/2011) e sue successive modifiche, nonché dalle disposizioni del Codice civile in tema di contratti di trasporto e mandato in quanto applicabili. Eventuali modifiche legislative che dovessero intervenire a seguito della sottoscrizione della proposta di compravendita del pacchetto turistico saranno comunicate all’utente direttamente da Visionevo Srl Società Benefit con sede in Rende (CS) Via Tevere 16/18, ovvero saranno rese note tramite pubblicazione sul nostro sito internet.

Art. 3 – Nozione di Pacchetto Turistico

Per pacchetto turistico, secondo la definizione che viene data dal Codice del Turismo (art. 34 del D. Lgs. 23 maggio 2011, n. 79) si intendono: viaggi o vacanze, circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque e in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti o offerti in vendita ad un prezzo forfettario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio di cui all’art. 36 che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico. Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 35 del Codice del Turismo). Il contratto costituisce titolo per accedere al fondo di garanzia di cui all’art. 50 del Codice del Turismo.

Art. 4 – Scheda Tecnica del viaggio e informazioni al turista

Il turista ha diritto a ricevere, prima dell’inizio del viaggio, dall’organizzatore e dall’intermediario tutte le informazioni relative al viaggio e nello specifico:

  1. Orari, informazioni su eventuali località di soste intermedie e coincidenze;
  2. Identità del vettore, qualora non sia stato già identificato al momento della prenotazione.

Procede, sia per quanto attiene al catalogo che per i programmi fuori catalogo, anche su supporto elettronico o per via telematica, una scheda tecnica nella quale sono contenute informazioni tecniche relative agli obblighi di legge cui è sottoposto il Tour Operator nella quale verranno incluse:

  • Estremi dell’autorizzazione amministrativa o S.C.I.A. dell’Organizzatore;
  • Estremi delle garanzie per i viaggiatori ex art. 50 del Codice del Turismo;
  • Estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
  • Periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;
  • Parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (art. 40 Codice del Turismo).

Art. 5 – Prenotazioni

La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, elettronico o cartaceo, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata solo al momento della conferma scritta da parte dell’organizzatore o del venditore. Qualora vi fossero ulteriori indicazioni a corredo del pacchetto turistico, sopravvenute rispetto alla data della sottoscrizione della proposta di vendita, l’Operatore provvederà a darne comunicazione al cliente in forma scritta, prima dell’inizio del viaggio in adempimento dell’art. 37 comma 2 del Codice del Turismo.
Eventuali richieste speciali relative all’erogazione/modalità di erogazione di alcuni servizi inclusi nei pacchetti turistici, tra le quali richieste di ausilio per ridotta mobilità, richiesta di pasti speciali a bordo e nelle località di soggiorno, dovranno essere richiesti in sede di prenotazione e risultare oggetto di specifica sottoscrizione tra le parti.

Art. 6 – Pagamenti

Al momento della prenotazione, il cliente dovrà versare un acconto pari al 25% del prezzo totale del pacchetto turistico. Il saldo dovrà essere versato entro 3 giorni prima della data di partenza. Per le prenotazioni effettuate nei 3 giorni precedenti la partenza, il prezzo totale dovrà essere pagato al momento della prenotazione.

Art. 7 – Prezzo

Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o nel programma fuori catalogo e agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Il prezzo potrà essere variato soltanto in conseguenza delle variazioni di:

  • Costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
  • Diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
  • Tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.

Art. 8 – Modifica o Cancellazione del Pacchetto Turistico

Prima della partenza, l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al cliente, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Se il cliente non accetta la proposta di modifica, può recedere senza pagamento di penali e ha diritto ad ottenere il rimborso delle somme già versate.
Se l’Organizzatore annulla il pacchetto turistico prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del viaggiatore, rimborserà a quest’ultimo, nei termini di legge, l’importo pagato per l’acquisto del pacchetto turistico. Tale previsione non opera nel caso in cui la cancellazione del pacchetto turistico dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto, oppure da causa di forza maggiore o caso fortuito.

Art. 9 – Recesso del Cliente

Il cliente può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

  • Aumento del prezzo in misura eccedente il 10 %;
  • Modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali per la fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal cliente.

Nei casi di cui sopra, il cliente ha diritto alternativamente:

  • A usufruire di un pacchetto turistico alternativo di qualità equivalente ovvero superiore nei casi in cui l’organizzatore possa proporglielo. Qualora il servizio tutto compreso sia di qualità inferiore, l’Organizzatore dovrà rimborsare al cliente la differenza di prezzo.

Al turista che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma saranno addebitati, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.6, il costo individuale di gestione pratica, la penale nella misura indicata in catalogo o dal programma fuori catalogo o viaggio su misura, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., si comunica che nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come definiti dall’art. 45 del D. Lgs. 206/2005), è escluso il diritto di recesso ex art. 47, comma 1, lett. g.

Art. 10 – Obblighi dei Partecipanti

I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. I partecipanti inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio.

Art. 11 – Responsabilità dell’Organizzatore

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al cliente a causa dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse siano eseguite da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del cliente (incluse iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da caso fortuito o forza maggiore.

Art. 12 – Limiti del Risarcimento

I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del Codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato.

Art. 13 – Obbligo di Assistenza

L’organizzatore appresta con sollecitudine ogni rimedio utile al soccorso del turista in difficoltà secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto, salvo in ogni caso il diritto al risarcimento del danno nel caso in cui l’inesatto adempimento del contratto sia a questo ultimo imputabile.

L’organizzatore è esonerato dalle sue responsabilità, quando la mancata o inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.

Art. 14 – Reclami e Denunce

Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal cliente senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il cliente può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data di rientro presso la località di partenza.

Art. 15 – Assicurazioni

È possibile e consigliabile stipulare, al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore, polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, da infortuni e da malattie, nonché polizze relative alle spese per il rimpatrio e per la perdita e/o danneggiamento del bagaglio.

Art. 15 – Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al turista – sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme – modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte.
In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

Art. 16 – Garanzie al turista- “Fondo Garanzia Viaggi” a tutela dei Viaggiatori 

I contratti di turismo organizzato sono assistiti da idonee garanzie prestate dall’Organizzatore e dall’Agente di viaggio intermediario che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese  garantiscono, nei casi di insolvenza o fallimento dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista.
Gli estremi identificativi del soggetto giuridico che, per conto dell’Organizzatore, è tenuto a prestare la garanzia sono indicati nel catalogo e\o sito web dell’Organizzatore medesimo e potranno altresì essere indicati nella conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal turista\viaggiatore.
Le modalità per accedere alla garanzia e i termini di presentazione dell’istanza volta al rimborso delle somme versate sono indicati nel sito del “Fondo Garanzia Viaggi”, all’indirizzo www.garanziaviaggi.it.
Al fine di evitare di incorrere in decadenze, si consiglia di tenere bene a mente i termini indicati per la presentazione delle istanze. Resta inteso che il decorso del termine dovuto ad impossibilità di presentazione dell’istanza e non ad inerzia del turista, consente la remissione nei termini medesimi.
L’indirizzo web del “Fondo Garanzia Viaggi” è riportato altresì nei siti, nei cataloghi e nei documenti relativi al contratto di acquisto di pacchetto turistico (estratto conto o conferma di prenotazione) dello stesso Tour Operator\Organizzatore.

Art. 17 – Trattamento dei dati personali

I dati personali del cliente saranno trattati sulla base della normativa in materia di protezione dei dati personali, in particolare trovano applicazione il Regolamento 2016/679 e il D.lgs. 101/2018 di modifica del Codice della Privacy (D. Lgs. 196/2003). Al cliente verrà fornita apposita informativa.