CALABRIA IN BICI
- Informazioni
- Programma del tour
- Mappa
- Foto
- Recensioni
- Tour Simili
Cosa è incluso
- 7 pernottamenti in camera doppia/matrimoniale standard
- Informazioni digitali dettagliate sui percorsi
- Noleggio e-bike per tutta la durata del soggiorno
- Supporto logistico con veicolo per il trasporto bagagli e avvicinamento alle tappe
- Trattamento di mezza pensione con cena e colazione sempre inclusa
- Bevande ed extra menù
- Escursioni sul posto
- Servizi extra in hotel
- Tassa di soggiorno nelle varie strutture
- Tutto ciò che non è inserito nella voce "cosa include"
- Transfer da/per Aeroporto di Lamezia Terme: Il prezzo sarà concordato al momento della prenotazione, in base alla disponibilità
- Camere singole: prezzo sarà concordato al momento della prenotazione, in base alla disponibilità
- Giorno 1
- Giorno 2
- Giorno 3
- Giorno 4
- Giorno 5
- Giorno 6
- Giorno 7
- Giorno 8
Scalea, benvenuti sulla Riviera dei Cedri
Arrivo indipendente a Scalea, dove il blu del mare incontra il verde delle montagne. L'incontro con il gruppo è fissato in hotel, pronti per iniziare l'avventura. Lasciatevi sedurre dal fascino di questa vivace cittadina, passeggiando tra i vicoli storici e ammirando i tramonti che tingono di rosa l'antica Torre Talao. La serata sarà dedicata alla scoperta dei sapori autentici della Calabria con una cena di benvenuto, preludio di un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti dei parchi calabresi. Domani, inizieremo l'avventura in bici nel parco del Pollino.
Scalea - Morano Calabro: alle porte del Pollino, si parte!
Dopo una ricca colazione, ci inoltreremo nell'entroterra, lasciando la costa per scoprire il cuore del Parco Nazionale del Pollino. La nostra destinazione è Morano Calabro, un borgo incantato ai piedi delle cime, che accoglie con quiete e panorami sconfinati. Preparatevi a un viaggio straordinario in una natura selvaggia e intatta.
Nel Pollino, la natura è la protagonista
In sella alle biciclette, esploreremo il Parco Nazionale del Pollino, tra vette maestose e foreste millenarie. Ogni pedalata sarà un'esperienza immersiva nella natura primordiale, che lascerà senza parole. Raggiungeremo Altomonte, un borgo aggrappato alla roccia, dove potremo ammirare orizzonti infiniti. Qui ci attende una cena ristoratrice e un meritato riposo.
La Sila, un'oasi di serenità
Dopo la colazione, trasferimento in pullman verso la Sila. Una volta giunti sull'altopiano, saliremo in sella alle biciclette e ci lasceremo conquistare dalla bellezza della Sila, un'oasi di serenità tra laghi limpidi e pini secolari. Pedaleremo attraverso paesaggi incantevoli, respirando l'aria pura di montagna e assaporando la libertà che solo la natura sa donare.
Sila, un giorno di relax e scoperta
Ci concederemo una sosta per esplorare i tesori nascosti della Sila, un territorio ricco di sorprese. Potremo scegliere tra un'escursione a piedi o semplicemente immergerci nella quiete di questo luogo magico. Nel pomeriggio ci trasferiamo in pullman verso Serra San Bruno.
Le Serre, tra storia e spiritualità
Pedaleremo attraverso le foreste delle Serre, una terra ricca di storia e tradizioni. Visiteremo antichi monasteri, testimonianze di un passato monastico, e scopriremo le miniere che hanno plasmato la storia di questa zona. Un'esperienza che arricchirà nel profondo. In serata arriviamo a Gerace meta d’arte e di cultura.
L'Aspromonte, l'ultima sfida
Affronteremo l'ultima tappa del viaggio, l'Aspromonte, una terra selvaggia e affascinante. Pedaleremo attraverso paesaggi aspri e incontaminati, dove la natura mostrerà la sua forza primordiale. Un'esperienza che lascerà un'impronta indelebile.
Arrivederci Calabria!
Con il cuore pieno di emozioni, saluteremo la Calabria, una terra che ha regalato un'avventura indimenticabile. Porteremo con noi i ricordi di panorami spettacolari, borghi pittoreschi e sapori autentici. Ma soprattutto, la sensazione di aver scoperto un angolo di paradiso.
Non ci sono ancora commenti.